Alleato di terrarium e kokedama: il muschio

Oggi voglio parlarti un po’ di lui, il mio amato muschio. Lo troverai sempre nelle mie creazioni ed è giusto dargli la visibilità che merita!

Organismi primitivi

Esistono circa 15 mila specie di muschi nel mondo, organismi vegetali primitivi la cui peculiarità è di non possedere radici (piante non vascolari). La loro composizione compatta e spugnosa, però, permette di assorbire e trattenere un grande quantitativo di acqua che viene rilasciata gradualmente nel terreno, irrigandolo in maniera lenta e spontanea.

Inoltre, i muschi assorbono molta CO2 e sono fondamentali per la salvaguardia dell’ecosistema e per l’equilibrio della biodiversità.

Alleati dei kokedama

Data la loro innata capacità di immagazzinare acqua e rilasciarla gradualmente, i muschi sono grandi alleati nella realizzazione di kokedama.

Infatti, utilizzandoli per ricoprire la sfera di terra e akadama, si ottiene una pianta più felice e un risparmio idrico non indifferente rispetto ai normali vasi!

In natura, i muschi sono risorse fondamentali per la conservazione del suolo e con i kokedama non sono da meno.

Muschi e terrarium

I muschi, come già accennato, sono fondamentali per la salvaguardia dell’ecosistema e per l’equilibrio della biodiversità. Proprio per questo sono l’elemento perfetto da inserire all’interno di un terrarium!

Senza tralasciare il gusto estetico, perché in grado di dare quel tocco in più ai giardini sotto vetro.

In un terrarium vanno inserite solo tipologie di muschio che ben si adattino all’ecosistema, ovvero specie compatibili con gli alti livelli di umidità che vengono a crearsi all’interno del vaso chiuso.

A te piace il muschio? Continua a seguirmi per aggiornamenti e info utili sui terrarium e kokedama Radici di vetro!

No Comments

Leave a Reply

Close No menu locations found.