Per realizzare un terrarium che ricordi un bosco, un giardino o comunque un paesaggio specifico è importante saper scegliere le giuste decorazioni!
Personalmente mi piace molto utilizzare elementi naturali come muschio, minerali e cortecce, evitando miniature, fontanelle o simili.
Quello che amo dei terrarium è che la Natura si riprende il suo spazio, dimostrandoci di quanto poco ha bisogno di noi!
Muschio di roccia, muschio piatto, a cuscinetto o a stella sono le tipologie più utilizzate di vegetali (oltre le piante, ovvio).
Io li prendo nei vivai dove mi rifornisco, questo perché la raccolta del muschio, oltre a essere illegale, rischia di far inserire all’interno del micro ecosistema specie di batteri che non permetterebbero la vita!
Ciottoli, ghiaia fine e media o sabbia chiara. Questi sono i materiali che preferisco quando si tratta di decorare un terrarium con i minerali. Donano un aspetto più “elegante” e permettono di proteggere il terriccio da eventuali uova di ospiti indesiderati come i moscerini.
Il loro aspetto, molto vario a seconda delle diverse tipologie, ne fa un’aggiunta decorativa molto interessante, infatti in alcuni terrarium sembra proprio di trovarsi all’interno di un bosco!
Anche in questo caso la acquisto in negozio, ma è possibile cercare rami caduti con sopra licheni o legno levigato nei pressi del mare o di un fiume.
Qual è la tua decorazione preferita? C’è un elemento che vorresti aggiungere all’interno di questi giardini sotto vetro?
No Comments