Consigli per curare il tuo kokedama

Come si cura il muschio? Serve fertilizzare? Come posso fare se devo partire? Scopri 3 tips per curare al meglio il tuo nuovo kokedama, continua nella lettura.

Cura del muschio

Il muschio che utilizzo ama l’aria fresca e l’umidità, per questo è bene nebulizzarlo spesso e tenerlo in ambienti non troppo caldi. In questo modo lo manterrai sano e dal colore verde brillante!

Se vedi che inizia a crearsi un po’ di muffa, spazzola la parte interessata e sposta il tuo kokedama in un ambiente più arieggiato (valuta anche di appenderlo nel caso in cui lo stia tenendo in un piattino).

Fertilizzare il kokedama

La pianta all’interno del kokedama ha bisogno di essere fertilizzata secondo le necessità della spiecie che si sceglie.

Per farlo, aggiungi del concime liquido per piante da appartamento all’acqua che userai per bagnare la sfera, oppure usa l’humus di lombrico da lasciare in infusione per circa 24 ore prima di procedere con l’immersione.

Devo partire, come faccio?

Se viaggi spesso valuta principalmente piante in grado di resistere a carenze d’acqua, come le succulente o semi-grasse.
Ma se devi andare via solo per qualche giorno puoi lasciare il tuo kokedama su un asciugamano bagnato e con un’estremità in un secchio d’acqua, oppure in un sottovaso con dell’acqua.
Ricorda comunque di non lasciare la palla di muschio in una stanza completamente chiusa, dato che ha bisogno di aria.

Continua a seguirmi per altre curiosità e info utili sui kokedama!

No Comments

Leave a Reply

Close No menu locations found.